Tesis umberto eco pdf




















Yet again, The Communist Manifesto is not written in the style of Capital, a text addressed to economists and politicians.

Are you a poet? Then do not pursue a university degree. Twentieth-century Italian poet Eugenio Montale does not have a degree, and he is a great poet nonetheless. And when Montale writes a critical article, he writes so that all can understand him, including those who do not understand his poems. Begin new paragraphs often. Do so when logically necessary, and when the pace of the text requires it, but the more you do it, the better.

Write everything that comes into your head , but only in the first draft. You may notice that you get carried away with your inspiration, and you lose track of the center of your topic.

In this case, you can remove the parenthetical sentences and the digressions, or you can put each in a note or an appendix. Your thesis exists to prove the hypothesis that you devised at the outset, not to show the breadth of your knowledge. Use the advisor as a guinea pig. You must ensure that the advisor reads the first chapters and eventually, all the chapters far in advance of the deadline. His reactions may be useful to you.

If the advisor is busy or lazy , ask a friend. Ask if he understands what you are writing. Do not play the solitary genius. Do not insist on beginning with the first chapter. Perhaps you have more documentation on chapter 4.

Start there, with the nonchalance of someone who has already worked out the previous chapters. You will gain confidence.

Naturally your working table of contents will anchor you, and will serve as a hypothesis that guides you. Do not use ellipsis and exclamation points, and do not explain ironies. It is possible to use language that is referential or language that is figurative.

By referential language, I mean a language that is recognized by all, in which all things are called by their most common name, and that does not lend itself to misunderstandings. Ideally, a critical essay or a scholarly text should be written referentially with all terms well defined and univocal , but it can also be useful to use metaphor, irony, or litotes. Here is a referential text, followed by its transcription in figurative terms that are at least tolerable:.

Ritz is not a prodigy of critical insight, but Krasnapolsky should also be handled with care. Truly, two perfect critics. You can see that the figurative version uses various rhetorical devices. First of all, the litotes: saying that you are not convinced that someone is a sharp critic means that you are convinced that he is not a sharp critic. The tourist brochure and the Lenten sermon are two similes , while the observation that the two authors are perfect critics is an example of irony : saying one thing to signify its opposite.

Now, we either use rhetorical figures effectively, or we do not use them at all. If we use them it is because we presume our reader is capable of catching them, and because we believe that we will appear more incisive and convincing. In this case, we should not be ashamed of them, and we should not explain them.

If we think that our reader is an idiot, we should not use rhetorical figures, but if we use them and feel the need to explain them, we are essentially calling the reader an idiot. In turn, he will take revenge by calling the author an idiot. Here is how a timid writer might intervene to neutralize and excuse the rhetorical figures he uses:. But all joking aside …. I am convinced that nobody could be so intellectually petit bourgeois as to conceive a passage so studded with shyness and apologetic little smiles.

Of course I exaggerated in this example, and here I say that I exaggerated because it is didactically important that the parody be understood as such. In fact, many bad habits of the amateur writer are condensed into this third example.

Jllano varie redazioni dell'opera manzoniana. S'un:ma Z10ne della morte di Napoleone. Ma se voi parlate dell'influen- tualmente in commercio vi basta, a meno che VI, sorga za della morte di Napoleone sulla psicologia dei giovani il sospetto che essa tradisca l'originale, nel qual caso liberali europei, ,potete fidarvi di un libro di storia qual- dovrete risalire ad altre edizioni ma in tal caso la vostra siasi, e prendere per buona la data.

Altrimenti bisogna entrare in Pseudo-Dionigi: e malgrado il titolo restrittivo del vostro sospetto: o si decide di evitare il ricorso a quel dato o lavoro dovrete vedere direttamente anche quello. Infine vi si va a controllare alle origini. Se vi accorgete che il testo di Ales- interpretative diversissime. Cosa era accaduto?

Che la sandro di Hales diventa essenziale per lo sviluppo del prima formula era stata proposta molti anni fa dal filo- vostro discorso allora cercherete di vederlo direttamente sofo Maritain, che presumeva di riassumere in modo nell'edizione di Quaracchi, ma se si tratta di rimandare fedele il pensiero di San Tommaso, e da allora altri inter- a qualche breve citazione baster. U- alla fonte di prima mano, dioso serio e il testo che assumete da lUi non costItUiva L20 stesso I2mblem a si pone-anche La ricerca del materiale 1II2.

Farete una figura l'esistenza, la biblioteca ci offre alcune facilitazioni. Per e che la pri. Se vo- Ma il catalogo per soggetti vuole saper essere inter- '. O al massimo, una inchiesta analoga appena pub- poi sotto "storia romana ". E se arriviamo con qualche blicata da una fonte attendibile.

Come usare la biblioteca caduta dell'impero romano la si trovi nel catalogo vec- Come si fa una ricerca preliminare in biblioteca? In certe biblioteche poi ci sono cata- teca in questione ci sa fornire. Poi si passa a un'altra loghi separati, che riguardano fondi particolari. Evidente- ste divisi in soggetti e autori. Lo studioso decidere di conseguenza.

Ci vuole anche dell'intuizione. Se il catalogo vecchio F. La ricerca del materiale lII. Una sultazione che trovo, e quindi procedere controllando Il persona che chiede aiuto, fa felice il direttore.

Naturalmente se da un lato dqvete contare molto sgl- I relertori bibli. Il bibliotecario formazioni bibliografiche necessarie.

La consultazione dei di opere utili e importanti. Per "esempio-estato istituito presso la Biennale di Venezia nI. Come affrontare la bibliografia: lo schedario un Archivio Storico delle Arti contemporanee con un Naturalmente l L'operatore comunica n0-una-O L editore, anno di pubblicazione eccetera.

Nel farlo, tra il capitolo stano solo le copie doppie , e anche qui dovete esaminare che avete scorso e le eventuali annotazioni che accompa- caso per caso e possibilmente con il consiglio del docente. Consiglio Nazionale delle Ricerche - Centro. Ma ormai in Naturalmente se non avete la pazienza di tenere uno ogni biblioteca che si rispetti esiste Una macchina copia- schedario, potete ricorrere al quadernetto.

Ma gli incon- trice e la copia costa in media un centinaio di lire. Meglio fia'terminata-tomerete Man I? Centro o duecento schedine occupano poco spa- maneggevole. Alla fine avrete una immagine deVI!

La ricerca del materiale La ricerca bibliografica 75 volta che andate in una biblioteca. Ma basta. Il critico ed Pertanto verranno ricordate nei vari capitoli in cui estetologo francese Jean Cohen o il filosofo inglese Jona- ci occuperemo di queste fasi del lavoro.

Ma verranno fis- than Cohen? In ogni caso nel titolo in tificare il libro di cui si parla. Ponete che troviate un libro che vi pare come pubblicato nella ridente cittadina balnerare della importante, che vorreste comperare, e che vi viene indi- costa adriatica.

Paris e non Parigi, Berlin e non Berlino. Non '" dove andate a scrivere? Solo nella " reperibili solo in biblioteca o in un ristretto giro pagina del copyright trovate la data della prima edizione di antiquariato. Cl sono moltI autorI Impor- portante. A meno. Oltretutto, se si mette sempre il luogo di edizione, non il luogo di. Ora, quando lavorate su un autore, Searle vale ro dell'edizione. Manzoni: non dovete diffondere idee sbagliate circa il Se vi limitate al frontespizio potete incorrere in errori suo lavoro, in nessun caso.

E nel caso che, sia studiando! I luoghi sono New Haven, Cambridge libro, ecco cinque modi di citare correttamente i due libri Massachusetts e Ithaca. Sarebbe come se uno straniero di cui abbiamo parlato. Trascuriamo per ora l'esempio numero 5. Pertanto i cinque note a. Seade, John R. Il sistema numero 1 ci dice tutto quel che ci University Press, 5" ed. Wilson, John, P'h! Searle, John R. Searle, fohn R. London: Cambridge Universi- ty Press, Ci sarebbero ancora altri sistemi, ma vediamo subito il Wilsoo, Joho, Philosophy and Religion.

Il primo mette l'articolo tra virgolette University Press, E ci sono come vedremo stata messa l'indicazione NS ovvero "Nuova Serie". Retorica e Barocco. Si noti tarsi di uno studio molto consistente. Esempio: gli atti di un convegno. AA VV. Retorica c' Barocco, Roma, Bocca, , pp. Pensate inoltre se io volessi ordinare la rivista all'editore come numero arretrato, non mi inte- Castelli, Enrico ed.

La ricerca bibliografica 83 catalogo di biblioteca o in un'altra bibliografia. Morpurgo-Taglia: 1. Noi dobbiamo stendere la sche- di saggi dello stesso autore il procediment? Ho per esempio sottomano un libro te- duata conoscendo autore, titolo, editore e anno di pub- desco con quattro saggi rispettivamente di T. Pet6fi, Hannes Rieser. La ricerca del materiale Rossi-Landi, Ferruccio Il linguaggio come lavoro e come merca! Quando userete la bibliografia specializzata ad auto- dLiutciri.

Dovendo citare un arti- Longino Pseudo , Del Sublime. Jispetto all'argo! Ricordiamo solo che nel- trovare il riferimento alla prima edizione dello scrltto 10 l'ambito di una certa disciplina certe abbreviazioni sono questione. Deducendolo da queste indicazioni voi potete di uso consueto e non siete obbligati a dare altre delu- allora organizzare riferimenti bibliografici di questo tipo: cidazioni.

La ricerca bibliografica 87 86 III. La ricerca del materiale cani un manuale statunitense consiglia citazioni del ge- scono: Shrew, IV, ii, E queste sono cose che s'imparano leg- gendo la letteratura critica sul proprio argomento. Migne, Paris, Gamier. Pertanto, volendo citare blicazIone per gentile concessione deI!

Peirce zionarllU! Bisbetica, IV, 2: La ricerca del materiale II 1. La ricerca bibliografica 89 fat. Al massimo potrete scere si suppone che tutti sappiano qualcosa di francese CItare, dopo il titolo: a cura di Remo Faccani e Marzio e di inglese, un po' meno di tedesco, che un italiano Marzaduri. Ammesso che non siate in grado il russo o lo svedese. Pertanto o. Lo stesso accade se voi avete letto il libro in kovym szstemam II, , pp. Alcune 'Re:-esempio;-se-l'a" vostra tradu.

Autiduiione dissertaz10ne di argomenti giuridici E vedremo come anche le soluzioni culturale e VI capita di dover citare questo libro possano essere dosate. Solo nel appare 10 Argentina una traduzione spagnola, con un titolo diverso, Come si fa a citare questo libro? Dove si vede in conclusione che II;l Vediamo subito due casi estremi. Si suppone tesi. Ma su di essa torneremo nel capitolo VI. Il secon- sistemi di rimandi bibliografici e di relazione tra note e do caso riguarda una tesi di economia,.

Come si vede, nd , 'Press tr. Poi ho trovato iI libro in biblio- teca e ho segnato in alto a destra la sigla della biblioteca. King's Crown, ma non citi il titolo originale, rIferendosi invece per esteso all'edizione olar;dese del, Non c'erano indicazioni sulla data, ma ne ho trovato una sul risvolto di copertina e l'ho annotata con trascuratezza grave e lo posso dIre perche sono lO che beneficio di inventario.

Alla fine di questa lunga rassegna di usi bibliografi- Jh c,. Titolo della rivista, cazione essenziale che non va mai omessa. Mese e anno,. Pagine in cui appare l'articolo. I r ""'! I '-' '"' Cognome e nome dell'autore, 3. Eventuale nome del curatore dell'opera collet- vere: s. Luogo, Editore, data, numero pagine come mi di cui l'opera si compone, nd caso di libri di un solo autore.

La ricerca del materiale III,2. La ricerca bibliografica 95 IIL2. Cerchiamo allora di immaginare una situazione limite.

Immaginiamo uno studente lavoratore, che in. Ha avuto contatti saltuari con un solo professore, poniamo il professore di estetica o di storia della letteratura ita- liana.

Accintosi a fare la tesi in ritardo, ha a disposizione l'ultimo anno accademico. Il profes- J. Il centro maggiore novantamila abitanti dista mezzora di viaggio. Ma per il momento deve arrangiarsi in loco. La ricerca del materiale IlI. La biblioteca ha due cataloghi, uno antico e uno novantamila abitanti, una Biblioteca Civica-Pinacoteca- aggiornato, entrambi divisi per soggetti e autori. Non Museo. In tre ore a Bologna.

Se la biblioteca l'ha comperata un anno fa in anti- centri universitari. Lavoreremo solo su Alessandna. Mi sarei messo subito su caso, per rendere l'esperimento pi? Mi hmIto alle mle cono- suggerimenti. Tutto n. Decido di dedicare alla ricerca preliminare. Ho nove ore a disposizione. Tutto quello che raccontero tunato. Se sono disonesto posso! Mi giustifico: non possiamo immaginare.

Quindi supponiamo che lo studente sia in posseSso di questO dato. Guardo la data del volu- ho perso il mio tempo. Volendo potrei partire di Il senza altri problemi. Per ora passa alla giudicati. Poi argomento ma che ne pongono in luce i rapporti coi trova alcuni titoli italiani, da Croce a D'Ancona, che problemi d'oggi. Nel caso queste indicazioni possono segnai individua un rimando a un poeta critico contem- servirmi per immaginare una tesi un poco diversa, pun- poraneo come T.

Eliot e infine incappa in una sequenza tata sui rapporti tra Barocco e estetica contemporanea, di opere in inglese e in tedesco. Le segna ovviamente come vedremo dopo. A questo punto barocchi. Questo mi lascia. Nella voce "Estetica" confronti del Barocco, poteva avere ispirato la formazione trovo tuttavia una serie di titoli di classiche storie del- de11emmario. Boschini, Malvasia, Bellori e altri. In ogni. Devo proprio Cerco il Grande Dizionario Enciclopedico Utet per- ricorrere alle schede, per fare ordine.

Frugoni, e in fondo sarebbe bene schedare tutti i riferi- Passo allora a sfogliare la Enciclopedia Filosofica di San- menti bibliografici di cui egli fa cenno. Di interessanti trovo le voci "Metafora" e "Baroc- la tesi servano solo le opere sui trattatisti moderati e su co".

Tenete presente che questa bibliografia iniziale teoria della metafora di Aristotele. Oltre a vari capitoli di autori vari sulla poesia, la Evaristo? Nuova prosa, il teatro, i viaggiatori eccetera, trovo un capitolo Italia? Dopo la data rimane spazio per altre. Mi limito solo a questo. Infatti finita questa prima schedatura mi sono concesso un diver- sivo e ho scartabellato nel catalogo.

Come noterete, su trentotto opere schedate, ne ho 8! A trovate venticinque. Siamo quasi al settanta per cento. AI' A. Mi colpisce il nome di Eugenio D'Ors. Li schedo. Croce, B. Praz, M. Wolfflin, E. Getto, G. Anceschi, L.. Del barocco s1. Montano, R. Gra- cian" I! Croce, F. Raimondi, E. Studi e problemi di critica testuale Marocco, c.. Sforza Pallavicino t"' I» Costanzo, M. Cope, J.. Gradin, Tesauro and the Nature of Me-!!.

Correspondence" I» W 'fili Menapace Brisca, L. Tesauro, Gracian, Boileau" La letteratura artistica lIlivi. Ecco per esempio che viene trattato con una simo e del Rinascimento. E a proposito del vato nella bibliografia di Franco Croce. Inghilterra, in Francia e in Germania. Ritrovo nomi Dovrebbero colpirmi tra l'altro il ricorrere di citazioni appena accennati nella voce di Mario Praz sulla Treccani, simili e di nomi come lo Sch1osser.

Opitz, le teorie del wit dell'agudeza, dell'ingegno. Trovo una prima lista di libri pre- avere notizie di seconda mano. Nella prima sezione trovo riconfermata l'im- le altre opere di questo autore sull'argomento. Nella seconda Kant. In ogni della Grande antologia filosofica Marzorati, dedicato al caso mi avvedo che ci sono certi autori stranieri che Pensiero del Rinascimento e della Riforma. S per il lavoro. Trovo attraverso il sono divise capitolo per capitolo.

Mi accorgo che per sapere italiani, Firenze, Talora basta infatti trovare un solo testo per risolvere Mi ritrovo rimandato al Manierismo. Affiora ormai in tutta una serie di. Ancora sul catalogo autori, decido di dare un'occhiata visto che una volta 11 Morpurgo-Tagliabue. Non posso non registrare l'impor- ne raccontata la polemica sul barocchismo da allora sino a tanza di autori non italiani come Sidney, Shakespeare, oggi.

Mi 'lccorgo che sul Barocco hanno discusso tutti, Cervantes Il cerchio si ;tringe. Se io devo ignorare il Tesauro. Manca l'edizione italiana di Laterza. Quanto alla lata; ma di solito lavori del genere richiedono maggiore Poetica, anche qui varie edizioni, coi commenti di Castel- esperienza. E allora il lavoro di Getto mi serve per avere vetro e Robortelli, l'edizione Loeb col testo greco e le una documentazione sufficiente su tutto quello che non due traduzioni moderne italiane di Rostagni e Valgimigli.

Lavori del genere, quindi, tesi su un commento rinascimentale alIa. Non posso parlare dei trattatisti se non all'altra.

Trovo due edizioni ottocentesche dell'opera om- leggo i trattatisti. Posso non leggere i teorici manieristi nia dello Sforza Pallavicino. La ricerca del materia:le III2. La ricerca bibliografica Anzi, devo chiedermi trattatistica barocca: qui ad Alessandria ce ne sono cinque se non convenga puntare tutto su uno solo di questi due edizioni, tre del Seicento e due dell'Ottocento. Che mi autori, lavorando direttamente sul testo originale e usan- convenga fare una tesi sul Mascardi?

Una volta un professore di filosofia mi ha detto che Con un poco di fortuna trovo tutto quel che mi serve. Se no avrebbe studiato un Tuttavia sono decisioni difficili da prendere. La cosa altro autore. Cosa faccio e mostrargli quello che ho. Per gli articoli, la biblioteca di!

Se volessi fare una tesi da tre mesi, trebbe scrivere e chiedere delle fotocopIe. Un artlcolo tutta di seconda mano, basterebbe. In teoria potrei anche prendere una declSlone diver- Forse non troppo originale, ma corretto. Il guaio sarebbe sa. Sufficiente per capi- visto realmente, il re1atore potrebbe beccarmi su di un re questi due autori, non sufficiente per dire qualcosa di testo fondamentale che ho trascurato.

Devo tener pre- metafora. Ho gli elementl ma per gli articoli posso lavorare di fotocopia. La ricerca del materiale -III. La ricerca bibliografica derebbe all'ultimo anno, senza saperne nulla e senza ave- fora. Conosco uno studente non rICCO liano. Per un lavoro del genere, con i libri. Ma era pur sempre una persona che. Ma si devon0.

Lo stesso accadrebbe con una tesi di sociologta per WlttgenstelO, Strawson eccetera. Ma ho scelto di proposito un tema che nessuno pren- che analoghe.

La ri! Cerca bibliografica 9 sono tesi che si fanno sfogliando giornali o atti tisti barocchi. I Cl SI muove. Diciamo in ogni caso che questo libro tiene d'occhio, ralmente tutto Ci sono soggetti monocro,? Non possono leggere tlfla--tesi. L'indice come ipotesi di lavoro bio. Procedendo in tal modo chiarirete anche a voi stessi quel che volete fare. Si possono avere IV. L'indice come ipotesi di lavoro idee chiare sul punto di partenza e sul punto d'arrivo, ma U..!

Il consiglio sembra paradossale: dovreste essere in grado di predire le mosse che farete COlIllnClare dalla fine? Ma chi ha detto che l'indice vada per dare scacco all'avversario, altrimenti non ci arrive- alla fine? Anche se siete in vacanza non uscirete di casa alla Tour de. France per distrarre l'attenzione dell'opinione cieca andando nella prima direzione che vi capita.

Vi fa- pubblica dal fatto politico emergente. Vale a dire che dopo rete un piano di massima. Ecco come il "titolo" trasformato in domanda Invece verso est e visitare Urbino, Perugia, Assisi, Gub- diventa parte essenziale del piano di lavoro. Piano di lavoro e schedatura IV. Le ricerche precedenti hanno la- p1". Per esempio: insufficienti. Nel primo capitolo tenteremo di stabilire il punto tale; nel secondo affronteremo il problema talaltro.

Letteratura in argomento 2. L'avvenimento In conclusione tenteremo di dimostrare questo e que- 3. Le notizie della radio staltro. Va tenuto presente che ci siamo fissati certi limiti 4. L'avvenimento: sintesi dalle varie fonti di informazione 2. Le notizie radiofoniche dalla vittoria di Barrali ai tre giorni mQdo yoLcontrollerete le.

Analisi di contenuto comparata delle due serie di notizie 6. Calcolate che dr solito! Bisognll provare a scrivere subito e tanto 1. Descrizione dell'avvenimento vale scrivere le proprie ipotesi di lavoro.

Le notizie radiofoniche. Da Bartali in poi 3. Dimostrazione dell'ipotesi I Diversamente accade in altri paesi. Conclusioni e accenni al lavoro successivo lo studente, invece degli esami orali,. L'indice come ipotesi di lavoro Indice e introduzione finale quelli sandria: dopo tre giorni sareste stati in grado di stendere che "appariranno sul dattiloscritto saranno diversi. La scelta. Sarete magari persone tutte d'un pezzo, ma era. In una tesi storica potreste avere un piano cron.

Il fatto che nell'ultima. Direi be voluto. Sviluppo del problema centrale mazione sulle formazioni di Franchi e di Mauri. Natural- 2. Diramazione prima mente vale anche l'inverso. Diramazione seconda.. Vale a dire che se 1. Infatti vi dovranno I. I capitoli serVIre per organIzzare i riferimenti interni.

Inizio capoversi Eventuale suddivisione in sottoparagrafi tesI, ai flt;me? Copisteria o battitura in proprio Costo della macchina da scrivere v. Parimenti porrete ca. Ma tenere in ogni caso presente che luuddivj. Supponiamo che facciate una tesi qualcosa che va riferito alla diramazione 2.

Segnerete in margine a pago 13 7 sul libro IV. Your Comment:. Read Online Download. Great book, How to Write a Thesis pdf is enough to raise the goose bumps alone. Add a review Your Rating: Your Comment:. On Ugliness by Umberto Eco.



0コメント

  • 1000 / 1000